29 luglio 2022 – ore 21.00
Castelvetrano – Parco Archeologico di Selinunte
“Le voci del Mare” con Alfonso Veneroso (voce recitante) e Salvatore Di Giorgi (chitarra)
Degustazione di Prodotti Ittici
“Le voci del Mare” con Alfonso Veneroso (voce recitante) e Salvatore Di Giorgi (chitarra)
Il Mare in poesia, narrazione e musica
Il recital, con Alfonso Veneroso , voce recitante, e Salvo di Giorgio alla chitarra, è un viaggio attraverso tutti gli innumerevoli sentimenti dell’animo umano che il mare ha da sempre ispirato ai capolavori di poeti, scrittori e musicisti, è una navigazione nell’arte di tutti i tempi, sospinti dalle parole di Virgilio, Dante, Charles Baudelaire, Herman Melville,Giuseppe Mazzini, Kalhil Gibran, Nazim Hikmet, Sandro Penna, Eugenio Montale, Vincenzo Licata, Alessandro Baricco.
Uno straordinario Alfonso Veneroso, accompagnato dal musicista Salvatore Di Giorgio, ha affascinato il numeroso pubblico presente con le sue “Voci del Mare”, una raccolta ragionata di pagine di letteratura e poesia che ha messo in luce le reazioni dell’animo umano quando deve confrontarsi con l’immensità del mare. L’attore, originario di Sciacca, da tempo trasferitosi a Roma per sviluppare la sua carriera di professionista, ha saputo dare corpo e spessore ad una esibizione che ha alternato testi di letteratura classica, da Hemingway a Dante, a testi dialettali del poeta Vincenzo Licata, e a brani giornalistici che raccontano le tragedie nel Mediterraneo dei nostri giorni. Per tutta l’estate il Flag Il Sole e l’Azzurro proporrà altri spettacoli lungo la costa compresa tra Campobello di Mazara e Porto Empedocle nell’ambito del Festival del Mare e del Gusto. La manifestazione viene realizzata in 4 aree costiere da altrettanti Flag e complessivamente coinvolge 39 Comuni in tutta la Sicilia dove saranno proposti 41 spettacoli. Tra le località coinvolte ci sono anche Noto, Cefalù, Giardini Naxos, Sciacca, Selinunte, Realmonte con la sua scala dei Turchi e tanti altri centri costieri siciliani. L’obiettivo è quello di promuovere il turismo del mare, attraverso la valorizzazione delle eccellenze costiere della Sicilia. Gli spettacoli sono di varia natura: si va dalla musica al teatro, dalla poesia alla danza.